Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, Patrizia Vicari… alla ricerca del Ladro di Stelle Cadenti

Circa un centinaio di persone si sono date convegno, nei locali del Circolo del Tennis e della Vela, per la serata evento in onore della scrittrice messinese Patrizia Vicari, in occasione di un’ulteriore presentazione del suo ultimo lavoro letterario “Il Ladro di Stelle Cadenti”. In pratica il tutto esaurito nella saletta interna del Circolo, a causa del forte maltempo, ironia della sorte, che si è abbattuto nella riva siciliana dello Stretto, dopo mesi di afa e siccità. E le stelle cadenti? Assolutamente assenti, o meglio, totalmente coperte dalle nubi temporalesche ma, presenti nella fantasia di relatori ed astanti.

A fare gli onori di casa è stato il presidente del Circolo Tato Spatari, da poco tempo responsabile del sodalizio. Al tavolo, la nota editrice Daniela Bonanzinga, da decenni ormai alla guida della libreria di via dei Mille, personaggio assai noto in città anche per i numerosi eventi culturali che personalmente cura, come l’odierno incontro con la Vicari. Infine un’altra apprezzata scrittrice, Simona Moraci, che ha colloquiato con l’autrice, per meglio fare conoscere ai presenti la trama del romanzo.

Romanzo, si proprio romanzo, perchè di questo si tratta. L’ennesimo lavoro per Vicari che, fin da bambina, ha avuto sempre questa passione.

“Patrizia la conosco bene – esordisce Bonanzinga – e posso testimoniare che mentre tutte le altre bambine tendevano a disegnare nei quaderni di scuola lei, invece, scriveva, scriveva ed ancora scriveva”. Una passione che, in futuro, le avrebbe consentito di essere apprezzata anche a livello nazionale, con l’affermazione e la partecipazione a prestigiosi concorsi. Quindi una conoscenza ed una amicizia, tra Vicari e Bonanzinga, che passano dalle aule della scuola media e del Liceo che insieme frequentarono.

Fantasia, riflessioni ad alta voce, spazio ai sogni che tutti, più o meno celatamente, abbiamo, in questo libro che da mesi ha fatto la sua comparsa, ha destato interesse, talmente grande, tanto da mettere in allarme anche il mondo del cinema. Infatti, in poco tempo, si è passati dai primi contatti con l’autrice, alla concretizzazione ed alla realizzazione dell’omonimo film che, nel corso dell’estate, è stato proiettato al Tao Film Festival. Una ulteriore laurea per la scrittrice messinese che, ne siamo certi, non ha ancora finito di sorprenderci.

Related posts